Tipi di ecografia effettuati
- ECOGRAFIA MAMMARIA
- Ecografia d’organo
- Ecocolordoppler per studio vascolare
- ECOGRAFIA della TIROIDE E PARATIROIDI con e senza ELASTOSONOGRAFIA
- ECOGRAFIE ADDOMINALI (ADDOME SUPERIORE ED INFERIORE)
- ECOGRAFIA EPATICA e delle VIE BILIARI
- ECOGRAFIA PANCREATICA
- ECOGRAFIA SPLENICA (MILZA)
- ECOGRAFIA EPATO-BILIARE E COLECISTICA CON EVENTUALE
- PROVA COLECISTO-CINETICA Come stimolo colecistocinetico può essere impiegato un pasto grasso (come il classico test di Bronner) con rilevazione dei diametri della colecisti dopo 15-30-45-60 minuti.
- ECOGRAFIA RENALE
- ECOGRAFIA DELLE LOGGE SURRENALICHE
- ECOGRAFIA VESCICALE
- ECOGRAFIA RENALE E VESCICALE
- ECOGRAFIA RENALE-SURRENALICA
- ECOGRAFIA VESCICO-PROSTATICA PER VIA SOVRAPUBICA
- ECOGRAFIA VESCICO-PROSTATICA PER VIA ENDORETTALE
- ECOGRAFIA RENALE E VESCICO-PROSTATICA PER VIA SOVRAPUBICA
- ECOGRAFIA RENALE VESCICO-PROSTATICA PER VIA ENDORETTALE
- ECOGRAFIA PELVICA (STUDIO DELL’APPARATO URO-GENITALE)
- ECOGRAFIA ADDOMINALE COMPLETA
- ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE (FEGATO, MILZA, PANCREAS, RENI)
- ECOGRAFIA TESTICOLARE
- ECOGRAFIA SCROTALE
- ECOGRAFIA INGUINALE
- ECOGRAFIA ARTICOLARE (GINOCCHIO, SPALLA, MANO, PIEDE)
ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI – TSA
Detto anche delle carotidi o dei vasi epiaortici, è un esame diagnostico dedicato alle arterie che portano sangue al cervello, ovvero carotidi ed arterie vertebrali. Determina se il vaso abbia una stenosi, cioè un marcato restringimento del calibro in presenza di placche; ciò determine il passaggio di una minore quantità di sangue. L’EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici rappresenta il miglior metodo di valutazione del rischio di malattia dell’apparato cardiovascolare in soggetti sintomatici ma anche asintomatici ed è l’esame di primo livello nella prevenzione dell’ictus
ECOCOLORDOPPLER DELL’AORTA ADDOMINALE
Permette di valutare la parete arteriosa, la presenza di placche di grasso e di calcio, di trombi, di dilatazioni aneurismatiche ed infine i caratteri del flusso arterioso del tratto addominale dell’aorta. Questo esame è uno degli esami fondamentali nella prevenzione e cura delle patologie dell’apparato cardiovascolare.
ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO DEGLI ARTI INFERIORI
Permette di valutare la presenza di stenosi (restringimento) e occlusioni delle arterie delle gambe e di aneurismi (dilatazioni del vaso). Stenosi ed occlusioni possono causare ischemie (mancanza di sangue) e quindi la necrosi dei tessuti degli arti interessati.
ELASTOSONOGRAFIA DELLA TIROIDE, DELLA MAMMELLA
ELASTOSONOGRAFIA DEL MUSCOLO consente di valutare il grado di elasticità del muscolo prima del ritorno all’attività sportiva per prevenire nuovi infortuni sullo stesso muscolo.